I distributori di elettricità e gas dovranno limitarsi a segnalare all’Arera, entro il 6 ottobre, eventuali variazioni rispetto ai dati già inviati su clienti e volumi
L’Arera comincia ad attuare una semplificazione degli oneri di comunicazione in capo ai distributori di elettricità e gas in relazione agli obblighi Tee per il 2021. In un avviso il Regolatore sottolinea che “nelle more di specifiche disposizioni per gli anni seguenti (si vedano al riguardo i primi orientamenti dell’Autorità presentati nel documento per la consultazione 20/02/2020, 47/2020/R/efr), per l’anno 2021 si ritiene opportuno semplificare le modalità di raccolta dei dati adottate in passato riducendo gli oneri in capo agli operatori”. Come noto, i Dso soggetti agli obblighi sono quelli che, alla data del 31 dicembre di due anni prima, avevano almeno 50.000 clienti finali connessi alle proprie reti.
Si rende quindi necessario individuare tali distributori per ripartire tra essi gli obblighi complessivi. A tal fine, entro il termine del 6 ottobre 2021 i Dso dovranno limitarsi a segnalare eventuali rettifiche dei dati (relativi al numero di clienti allacciati alle reti e ai quantitativi di energia elettrica e di gas distribuiti) trasmessi all’Arera nell’ambito dell’Indagine annuale sui settori regolati, anziché inviare nuovamente tutti i dati necessari. Decorso tale termine, l’Autorità procederà alla comunicazione al Mite e al Gse dell’elenco dei distributori soggetti agli obblighi di risparmio energetico per l’anno d’obbligo 2021 e delle quote di obbligo loro definitivamente assegnate. QE, 22-09-2021