Dopo il via libera del Consiglio dei Ministri di ieri
È pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 92 del 18 aprile il decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32 “Disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici, per l’accelerazione degli interventi infrastrutturali, di rigenerazione urbana e di ricostruzione a seguito di eventi sismici”. Si tratta del decreto “Sblocca cantieri”, approvato ieri in seconda deliberazione dal Consiglio dei ministri (v. Staffetta 21/03).
Il provvedimento introduce la possibilità per Presidente del Consiglio, su proposta del ministro delle Infrastrutture e sentito il ministro dell’Economia, di nominare commissari straordinari per gli interventi infrastrutturali ritenuti prioritari. I Commissari straordinari operano in raccordo con InvestItalia, la struttura di missione per il supporto alle attività del Presidente del Consiglio relative al coordinamento delle politiche del Governo e dell’indirizzo politico e amministrativo dei ministri in materia di investimenti pubblici e privati, istituita con la Legge di bilancio 2019, anche con riferimento alla sicurezza delle dighe e delle infrastrutture idriche, e trasmettono al Cipe i progetti approvati, il cronoprogramma dei lavori e il relativo stato di avanzamento.
Il decreto-legge sposta inoltre dal 31 marzo al 31 dicembre 2019 l’entrata in vigore dell’articolo 177 del Codice degli appalti che impone l’esternalizzazione dell’80% delle attività in concessione, un tema su cui Utilitalia e sindacati avevano chiesto un intervento al Mise (v. Staffetta 13/03).
Il provvedimento introduce infine una serie di semplificazioni su gare, appalti e subappalti, un ridimensionamento del ruolo dell’Anac e semplificazioni per le zone colpite da sismi
STAFFETTA 19/4/2019