Nomine ARERA, sì anche della Camera. Crippa: “Finalmente un’Autorità nel pieno delle funzioni”

Il sottosegretario: “Auspico stretta collaborazione con Mise per garantire tutela consumatori e decarbonizzazione”. Ultimi passaggi per avvio quarta consiliatura

Dopo quello del Senato, arriva il sì della Camera alle proposte di nomina del Governo per il nuovo collegio di ARERA: Stefano Besseghini presidente, Gianni Castelli, Andrea Guerrini, Clara Poletti e Stefano Saglia commissari del regolatore. E le designazioni anche a Montecitorio hanno sfiorato l’en plein. Segno evidente, come già sottolineato, dell’accordo trasversale sulla cinquina. Alle votazioni delle commissioni Ambiente e Attività Produttive della Camera, svoltesi ieri sera, erano presenti 86 deputati, 2 (Pierluigi Bersani e Nicola Stumpo) si sono astenuti: Besseghini, Castelli e Guerrini hanno incassato tutti e 84 i voti espressi, Poletti 81 e Saglia 83. La maggioranza necessaria era di 60 voti, i due terzi dei componenti delle commissioni. La Camera, a differenza del Senato, ha dato il parere sui nomi indicati dall’esecutivo dopo averli ascoltati la scorsa settimana in audizione. Incassato l’ok di Montecitorio, sulle designazioni è atteso ora un nuovo passaggio in CdM (dovrebbe riunirsi domani), la firma del presidente della Repubblica del DPR di nomina e la registrazione della Corte dei Conti. La quarta consiliatura dell’Autorità è quindi ai nastri di partenza.

“Piena soddisfazione”, ha espresso il sottosegretario al ministero dello Sviluppo economico, Davide Crippa, che in una nota ringrazia “le commissioni parlamentari per lo sblocco delle nomine del presidente e dei componenti il collegio dell’Arera”. Finalmente, commenta, “abbiamo un’Autorità nel pieno delle sue funzioni dopo il lungo periodo di proroga. Il mio auspicio è che vi sia una stretta collaborazione con il Mise per garantire la più ampia tutela dei consumatori e un’efficace definizione del processo di decarbonizzazione dell’intera economia italiana, obiettivo tra i principali della nostra azione politica”, conclude il sottosegretario. QE, 07-08-18