A Crippa mercato, efficienza e rinnovabili, a Cioffi le infrastrutture. Intanto al leghista Galli la presidenza del Consiglio nazionale consumatori. E Cozzoli organizza l’Ufficio di Gabinetto

Si va verso l’assegnazione della delega energia all’interno del ministero dello Sviluppo economico. Il ministro Luigi Di Maio si appresta a firmare i relativi decreti e, a quanto appreso, la competenza dovrebbe essere divisa in due all’interno del M5S. In particolare al sottosegretario Andrea Cioffi dovrebbe andare la delega alle infrastrutture energetiche, mentre al sottosegretario Davide Crippa quella su mercato, efficienza e rinnovabili. Un primo decreto di delega è stato nel frattempo firmato da Di Maio il 17 luglio (disponibile in allegato) per conferire al sottosegretario Dario Galli (Lega) il compito di presiedere le riunioni del Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti e di curarne le attività. “In caso di assenza, anche temporanea, o impedimento” di Galli, la delega al Cncu, si legge nel provvedimento, “è attribuita al direttore generale per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica”. L’assegnazione della competenza al rappresentante leghista è stata decisa, sottolinea il decreto, nelle more del conferimento delle deleghe generali ai sottosegretari al fine “di garantire la continuità di funzionamento del Consiglio e lo svolgimento delle sue riunioni confermando tale specifica delega sino a nuove determinazioni in materia”. Intanto si organizzano anche gli uffici di diretta collaborazione del ministro e in particolare l’ufficio di Gabinetto guidato da Vito Cozzoli. Con una comunicazione del 16 luglio il Capo di Gabinetto ha reso nota alla struttura la suddivisione delle materie di competenza del ministero tra i tre Vice Capi di Gabinetto, ossia Giancarlo Carmelo Pezzuto, Elena Lorenzini e Giorgio Girgis Sorial. A Lorenzini è attribuita la trattazione delle materie che fanno capo alle DG per la Politica industriale, per la Concorrenza, per la Politica commerciale internazionale, per la Sicurezza dell’approvvigionamento e le infrastrutture energetiche, per il Mercato elettrico, le rinnovabili, l’efficienza e il nucleare, per la Sicurezza anche ambientale delle attività minerarie ed energetiche, per le Attività territoriali. A Sorial è attribuita la competenza in materia di crisi aziendali, mentre a Pezzuto quelle delle DG per la Lotta alla contraffazione, per le Politiche di internazionalizzazione, per la Pianificazione e la gestione delle spettro radioelettrico, per i Servizi di comunicazione elettronica, di radiodiffusione e postali, per gli Incentivi alle imprese, per la Vigilanza sugli enti, il sistema cooperativo e le gestioni commissariali, per le Risorse, l’organizzazione e il bilancio e dell’Istituto superiore delle comunicazioni e delle tecnologie dell’informazione.  QE, 20-07-18