La controllata Unareti e il Comune siglano l’atto per l’Atem da 830 mila PdR. Avvio dell’operatività entro marzo 2022. Il nodo della querelle con 2i Rete Gas
A oltre tre anni dall’aggiudicazione ufficiale della gara, Unareti ha sottoscritto con il Comune di Milano il contratto di servizio per la distribuzione gas dell’ambito territoriale “Milano 1”.
Lo ha annunciato in una nota la controllata di A2A, precisando che l’avvio del servizio avverrà “entro marzo 2022”. Come noto, la gara ha avuto lunghi e alterni strascichi giudiziari, che sembravano conclusi con la sentenza del CdS del settembre 2020 che ha respinto il ricorso della seconda classificata 2i Rete Gas, ribaltando la pronuncia di primo grado.
Dalla relazione semestrale di A2A è però emerso che il 18 febbraio scorso 2i ha presentato ricorso in Cassazione per accertare la carenza di giurisdizione del Consiglio di Stato. E in tale occasione si parlava anche di “un ricorso pendente davanti alla Corte di Giustizia”. Nella relazione si sottolineava comunque che allo stato (ossia al momento della pubblicazione della semestrale) “Unareti ed il Comune di Milano, nella sua funzione di stazione appaltante dell’Atem Milano, possono procedere alla sottoscrizione del contratto di servizio” e “sono tuttora in corso le interlocuzioni col Comune per giungere alla stipula del contratto”. Che oggi è stato appunto siglato.
L’ATEM Milano 1 è costituito da circa 830.000 PdR attivi sui Comuni di Milano, Baranzate, Bollate, Cinisello Balsamo, Corsico, Novate Milanese e Sesto San Giovanni con un valore di RAB pari a circa 700 milioni di euro. La gestione, della durata di 12 anni, ha un valore totale di 1,37 miliardi di euro.
L’offerta di Unareti, sottolinea la nota, “prevede un importante piano di investimenti volto a favorire una spinta all’innovazione tecnologia e all’efficienza energetica, oltre che un forte impegno sui livelli di sicurezza e di qualità nell’erogazione del servizio, a beneficio dei cittadini, incrementali rispetto ai livelli obbligatori previsti dall’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente”. QE, 20-12-2021