Previsti interventi su rinnovabili, carburanti, mobilità e idrico. Alla Camera indagine conoscitiva sull’Italia e l’Agenda Onu 2030
Dopo i disegni di legge M5S e FI sullo sviluppo delle isole minori assegnati alla commissione Ambiente del Senato, anche la Lega ha presentato un Ddl sullo stesso tema a Palazzo Madama (n. 757, primo firmatario Briziarelli).
Nel testo si prevede che le Regioni definiscano “un piano per incentivare la produzione di energia da fonti rinnovabili fino al 100% fabbisogno” sulle isole (art. 21) e “un allineamento dei prezzi medi praticati” su tutto il territorio in tema di “carburante avio nelle strutture aeroportuali, tariffe per il trasporto del gas a mezzo nave e costo del carburante per autotrazione” (art. 15).
In generale, si promuove l’incentivazione di veicoli a basso o nullo impatto ambientale e il rifornimento idrico realizzando nuovi impianti e favorendo l’installazione di strutture per la potabilizzazione, desalinizzazione e depurazione (art. 2). La commissione Ambiente ha avviato prima della pausa estiva l’esame dei Ddl M5S e FI sulle isole minori, che risultano all’ordine del giorno per martedì. È previsto inoltre un ciclo di audizioni.
A Montecitorio, invece, la commissione Affari esteri ha deliberato ieri, d’intesa con il presidente della Camera, l’avvio di un’indagine conoscitiva sull’azione internazionale dell’Italia per l’attuazione dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, che dovrà concludersi entro la fine del 2019. Quotidiano Energia, 07-09-18