Si è tenuto a L’Aquila un seminario-convegno, promosso dal Comune dell’Aquila in collaborazione con la società di consulenza Sciara, per fare il punto sulle gare gas che vede in Provincia dell’Aquila la presenza di tre ATEM.
I lavori sono stati aperti dall’assessore Vittorio Fabrizi che ha portato il saluto dell’Amministrazione e in particolare del Sindaco Pierluigi Biondi. È intervenuto anche il Presidente della provincia Angelo Caruso, che ha testimoniato l’interesse dell’Amministrazione che rappresenta, impegnandosi a spronare i Comuni abruzzesi affinché completino al più presto gli adempimenti a loro carico per permettere alle Stazioni Appaltanti Aquila 1, Aquila 2 e Aquila 3 di pubblicare il bando di gara.
La prima relazione è stata pronunciata dal Cav. Giulio Gravaghi, amministrazione unico di Sciara, che ha illustrato la situazione delle gare gas a livello nazionale ed in particolare abruzzese. Sono poi stati letti i messaggi pervenuti dal Ministero dello Sviluppo Economico e dal CIG (Comitato Italiano Gas) che auspicano entrambi che quanto prima il Parlamento, il Ministero stesso e ARERA trovino soluzioni sul piano legislativo e normativo per uscire dal cul de sac in cui si è impantanata la riforma.
Molto importante il comunicato del Ministero che preannuncia nuovi interventi legislativi che verranno inseriti nel DDL Energia al vaglio delle Commissioni parlamentari competenti e che dovrebbero “fluidificare” le procedure per la pubblicazione dei bandi di gara.
In questo ambito si prevedono e si sperano interventi per la tutela dei patrimoni comunali e per la facilitazione, all’introduzione e/o al consolidamento di nuove tecnologie e nuovi combustibili.
Nel comunicato CIG ricevuto da parte del Presidente, Ing. Stefano Cagnoli, vengono illustrate due norme innovative che interessano direttamente le gare gas, in quanto la prima intende dare dei criteri per la scelta dei commissari di gara, e la seconda intende disciplinare alcuni strumenti innovativi sul piano tecnologico per il miglioramento dei servizi e della sicurezza nella distribuzione del gas.
Sono seguite due relazioni tecniche del Dott. Marco Poggioli e della Ing. Ilaria Prina. Il primo ha svolto una lunga disamina sulla legislazione in materia, mentre la seconda ha illustrato criteri e metodi per il calcolo del valore di rimborso e l’importanza per le Amministrazioni Comunali della compilazione del Documento Guida Comunale.
Infine, si è discusso sulle modalità di tutela degli Enti proprietari di impianti.