Questa relazione bidirezionale è stata considerata all’interno del paper, al fine di
riuscire a inquadrare e comprendere meglio le dinamiche di essa.
All’interno dell’analisi, in relazione all’obiettivo 11, viene indagato il ruolo delle Comunità Energetiche nel contesto delle cosiddette “città sostenibili” con un particolare focus sulle città Net Zero. Inoltre, tale sezione approfondisce l’importanza delle Comunità Energetiche nella realizzazione di un’efficace
transizione energetica. In relazione all’Obiettivo 7, il paper si sofferma sull’impatto sociale delle Comunità
Energetiche, specialmente riguardo il ruolo dei consumatori, i quali si trasformano in prosumers, ed alla criticità legata alla povertà energetica.
Infine, oltre alle considerazioni sulle Comunità Energetiche in relazione ai due obiettivi di sviluppo sostenibile, il paper si concentra sugli aspetti politico-normativi. In particolare, viene analizzato il contesto
normativo europeo ed italiano, con il secondo fortemente dipendente dal primo. Inoltre, in relazione alle norme più recenti, vengono analizzati gli strumenti economici in esse ricompresi, nello specifico: contratti
verdi e feed-in tariffs. Tale sezione si conclude con un focus sui futuri sviluppi del settore e delle
raccomandazioni al legislatore.